E’ disposta l’emanazione del presente bando di selezione per la formazione di una graduatoria utile per l’ammissione al Corso di Perfezionamento in Technologies for Active and Healthy Ageing, 2a Edizione, anno accademico 2016-2017, su proposta del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università degli Studi di Trento. Il Corso di Perfezionamento mira alla formazione di soggetti al fine di metterli in grado di comprendere i vari aspetti insiti nel processo di invecchiamento della popolazione (tecnici, sociali e sanitari), e risultino capaci di concreti interventi sia tecnologici che metodologici utili al miglioramento della qualità della vita della popolazione stessa. Al fine di garantire un’adeguata ed efficace organizzazione delle attività, il numero dei partecipanti è limitato ad un massimo di 30 studenti. Qualora non fosse raggiunto il numero minimo di 10 iscritti, il Corso non verrà attivato. Sono disponibili 20 borse di studio di importo massimo pari a 1000€ (lordi) mensili, che verranno assegnate ai migliori 20 studenti ammessi al Corso, in base a graduatoria stilata dalla Commissione di Valutazione al termine del processo di selezione.
Temi quali l’Active Ageing e l’Health & Wellbeing sono ormai centrali nel dibattito europeo. La popolazione invecchia e aumentano le speranze di una vita più lunga, ma una vita più lunga non significa necessariamente una vita migliore. Questa popolazione in crescita deve anche poter mantenere un adeguato livello qualitativo dell’esistenza. L’invecchiamento della popolazione diventa così una sfida sociale, politica, economica e tecnologica senza precedenti. Come possiamo aiutare le persone che invecchiano a rimanere attive e integrate nella società? Come possiamo rafforzare le politiche di promozione della salute e di prevenzione, in particolare quelle dirette alle persone anziane? Come potrebbe essere migliorata la qualità della vita in età avanzata? Come possiamo mettere le nuove tecnologie al servizio di coloro che hanno bisogno di assistenza? In questo contesto, la formazione si pone a fondamento di un processo più globale che cerca soluzioni adeguate per problemi che non possono più essere ignorati o rimandati. La formazione deve creare un ventaglio differenziato di personale, ugualmente competente ma con caratteristiche (e specializzazioni) diverse, capace di raccogliere le sfide legate all’invecchiamento della popolazione e fornire opportune risposte nei vari ambiti economici, sociali, sanitari e tecnologici che operano nel settore dell’Health & Wellbeing. Il Corso in Technologies for Active and Healthy Ageing vuole quindi rendere consapevoli i destinatari della formazione di tutti gli aspetti sociali e tecnologici che caratterizzano il tema dell’Active Ageing, così che essi siano poi in grado di sviluppare soluzioni tecnologiche adeguate alle esigenze della popolazione cui si rivolgono. Inoltre, il Corso si propone di fornire i destinatari della formazione degli strumenti fondamentali per la programmazione, la gestione strategica, la valutazione e l’organizzazione operativa dei progetti, sia nell’ambito di ricerca industriale che di sviluppo sperimentale.
I partecipanti verranno introdotti alle nuove tecnologie su Health & Wellbeing durante una prima parte del programma del Corso, focalizzata sulle conoscenze fondamentali dell’ICT applicate nel settore. Una volta conclusi questi corsi, i destinatari avranno l’opportunità di seguire:
- Alcuni corsi su tematiche più tecniche (Hardware Prototyping for Assisted Living, Wireless Sensor Networks in Healthcare e Service Design for Ageing at Home);
- Alcuni corsi su tematiche più sociali (Healthy Ageing e Health and Society, Le Tecnologie dell’informazione per il benessere dell’anziano: la prospettiva socio-psicologica e la prospettiva clinica).
L’offerta formativa considera anche l’interazione dei futuri operatori del settore con un mercato in espansione nel settore dell’Health & Wellbeing. Per far fronte a queste esigenze e per meglio relazionarsi con il mercato, verranno offerti corsi specifici per la gestione dei progetti. I corsi punteranno ad offrire conoscenze sull’interazione tra Scienze, Tecnologia e Business, su Entrepreneurship and Innovation Management, Animazione imprenditoriale, etc. Il Corso si articola in un percorso caratterizzato da: Moduli A:
- GENERALI (circa 300 ore): una prima serie di moduli formativi che forniscono le basi fondamentali sia degli aspetti tecnologici che degli aspetti sociali rilevanti per il tema dell’Active Ageing.
- DI SPECIALIZZAZIONE (circa 140 ore): un percorso di specializzazione attraverso la frequenza di alcuni moduli a carattere prevalentemente tecnico e altri che si concentrano sugli aspetti socio-sanitario rilevanti per il tema dell’Active Ageing.
Modulo B:
- GENERALI (circa 280 ore): A integrazione dei moduli di approfondimento specializzante sui temi dell’Active Ageing, si mira a offrire una serie di corsi di apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione strategica, valutazione e organizzazione operativa dei progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale.
Modulo C:
- INTERNSHIP (circa 5 mesi): è un periodo di affiancamento a personale dei centri di ricerca o in azienda, finalizzato a un’esperienza operativa volta allo sviluppo di un project work finale coerente con i temi sviluppati nel periodo dei corsi. Quest’esperienza si configura come iniziale inserimento nel mondo del lavoro.
Concluso l’internship, durante l’ultima settimana del Corso, è prevista la presentazione del project work elaborato dai destinatari del Corso durante il periodo di internship. Al termine del percorso formativo, i destinatari avranno quindi acquisito le competenze fondamentali sulle tecnologie per l’Active and Healthy Ageing e avranno anche acquisito le competenze per sviluppare soluzioni tecniche adeguate alle esigenze della popolazione anziana e la capacità di interagire socialmente con la popolazione anziana.
L’inizio dell’Advanced Course in Technologies for Active and Healthy Ageing è previsto nel mese di giugno 2016, mentre il termine del periodo di internship è previsto nel mese di maggio 2017. Il Corso richiede la frequenza obbligatoria di tutte le attività didattiche previste, per un minimo del 80% delle ore di didattica frontale e della durata del periodo di internship. La quota di partecipazione è pari a 4.000€ e dovrà essere versata in due rate, fatto salvo quanto previsto di seguito riguardo il supporto finanziario per i frequentanti. I vincitori della selezione dovranno versare, entro 7 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, pena la perdita del posto nel Corso, un contributo di conferma del posto pari a 100€, non rimborsabile in caso di successiva mancata frequenza del corso. Il supporto finanziario messo a disposizione dei migliori 20 soggetti ammessi al Corso e consiste in: – esonero dal versamento della quota di partecipazione di 4.000 €; – erogazione di una borsa di studio per formazione universitaria destinata a coprire parte dei costi di vitto e alloggio a Trento per la frequenza del Corso; l’importo massimo della borsa di studio è pari 1.000 euro lordi al mese ed è calcolato sulla base della frequenza del borsista. La borsa di studio è riconosciuta per la durata del Corso. In ogni caso tutti gli ammessi al Corso sono tenuti a versare il contributo per la conferma del posto pari a 100€.
Possono presentare domanda di partecipazione al Corso in Technologies for Active and Healthy Ageing tutti coloro che sono in possesso di:
- titolo di laurea magistrale/specialistica o titolo del previgente ordinamento), o titolo straniero ritenuto idoneo da parte della Commissione di valutazione (Master – MA) in discipline correlate ai contenuti del Corso;
- di un titolo di laurea di primo livello (laurea triennale ai sensi del DM 270/2004) con almeno due anni di esperienza lavorativa in ambiti correlati ai contenuti del Corso, svolta nell’ultimo quinquennio e debitamente documentata.
Sono inoltre ammessi alla selezione tutti coloro che conseguiranno il titolo richiesto per l’accesso al Corso entro il mese di luglio 2016. Se ammessi al Corso, dovranno consegnare una copia del loro titolo di studio alla Segreteria del Corso non appena ricevuto.
Le candidature al Corso devono essere presentate online entro il 18 Aprile 2016 [nuova scadenza]:22 Aprile 2016. Per accedere alla selezione, i candidati dovranno seguire la procedura di iscrizione on-line al link:
e nella pagina entrare nella sezione dedicata all’Advanced Course in Technologies for Active and Healthy Ageing. Per partecipare al processo di selezione i candidati dovranno inviare tramite application online i documenti indicati di seguito:
- Curriculum Vitae (in italiano o inglese – nel Formato Europeo);
- Titolo di Laurea con esami sostenuti;
- Lettera di motivazione alla frequenza di uno dei due percorsi di specializzazione del programma di Technologies for Active and Healthy Ageing;
- n. 2 lettere di referenza;
- Certificazione di competenza della lingua inglese pari almeno al livello B1 (è accettata anche l’autocertificazione).
I candidati potranno inoltre inviare ulteriore documentazione a supporto della loro candidatura. Sono accettati documenti comprovanti attività o esperienze lavorative in settori affini a quelli del Corso o esperienze accademiche e di ricerca, pubblicazioni, diplomi o titoli di studio oltre alla Laurea, certificati di partecipazione a corsi di inglese o altri corsi in materie affini a quelle del Corso, lettere di presentazione.
- La Commissione di Valutazione dei candidati è composta dagli organizzatori dell’Advanced Course in Technologies for Active and Healthy Ageing.
- I criteri generali di valutazione dei candidati sono:
- Pertinenza del titolo di studio rispetto ai contenuti del Corso,
- livello di conoscenza della lingua inglese.
- Il processo di selezione si basa sui seguenti criteri e relativo peso in percentuale (%):
- Risultati Accademici e loro pertinenza rispetto ai contenuti del Corso: 40%
- Motivazione: 15%
- Esperienze lavorative e di ricerca: 20%
- Conoscenza lingua inglese: 10%
- Lettere di referenza: 5%
- Altri titoli o attestati di partecipazione a corsi su argomenti correlati ai contenuti del Corso 10%
- Si prevede la possibilità di colloqui via Skype con i candidati in caso di punteggio equivalente o di decisione incerta.
- I candidati idonei e quelli assegnatari di una borsa di studio saranno informati via email sui risultati della selezione al termine della selezione stessa. I candidati idonei saranno tenuti a comunicare, entro 10 gg. dalla comunicazione di idoneità, la loro partecipazione al Corso (e in caso di assegnazione della borsa di studio la relativa accettazione della stessa), versando il contributo di 100 euro per la conferma del posto di cui all’art. 2. La mancata comunicazione sarà considerata a tutti gli effetti rinuncia implicita. Eventuali rinunce successive all’accettazione da parte di assegnatari di borsa di studio devono essere immediatamente comunicate alla segreteria del Corso per rendere possibile l’assegnazione della stessa ad altro candidato.
- L’elenco dei candidati che risulteranno idonei nella graduatoria di merito sarà pubblicato sul sito del Corso (http://activeaging.disi.unitn.it/) al termine della selezione.
- Per i candidati selezionati che non hanno ancora conseguito il titolo al momento della candidatura vale quanto indicato all’articolo 3 del presente Bando.
- Nel corso del processo di selezione, il programma incoraggia le differenze di genere e le minoranze.
- Al termine di ogni modulo del percorso formativo, i destinatari del Corso in Technologies for Active and Healthy Ageing dovranno presentare un elaborato scritto o superare un test.
- Al termine dell’intero percorso formativo proposto i destinatari del Corso, saranno valutati in merito ai loro Project works, elaborati durante il periodo di internship e presentati dai destinatari stessi durante il workshop finale. Questa valutazione, espressa dal gruppo scientifico, si combinerà con quella dei tutor del Modulo C e con i voti presi nei moduli A-B. Il metro di giudizio per la valutazione finale sarà un voto compreso tra 1 e 10 con eventuale lode.
- L’Università degli Studi di Trento mette a disposizione degli iscritti al Corso l’uso delle proprie biblioteche e laboratori, l’accesso ai servizi di ristorazione e, in generale, l’accesso alle strutture destinate agli studenti.
- Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti ad uso degli interessati in merito al presente bando e che discendono dalla partecipazione al bando stesso si rinvia unicamente alle pagine dedicate al Corso: http://activeaging.disi.unitn.it/.
Contatto email per comunicazioni relative al Corso di Perfezionamento: activeaging@unitn.it Per il Rettore Il Responsabile della Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Dott. Paolo Zanei